Premio Mabella

Da Marie Curie ad Albert Einstein, da Luigi Pirandello a Bob Dylan… Da oltre 120 anni il Premio Nobel celebra personalità viventi che, secondo gli organizzatori, hanno apportato “il massimo beneficio all’umanità” nelle diverse discipline. Traendo ispirazione dal riconoscimento più prestigioso a livello mondiale, Mabella Edizioni ha ideato e presenta il Premio Mabella, il primo premio dedicato esclusivamente all’estetista che intende celebrare e dare valore alla professionalità di chi – ogni giorno, con passione e con il massimo impegno – si adopera per contribuire al benessere e alla felicità delle persone attraverso l’esperienza umana della bellezza.
Il Premio Mabella prevede cinque categorie: ognuna di queste intende rappresentare una declinazione o una tendenza significativa di quella che è la professione di estetista oggi. Ognuna di queste categorie vuole rappresentare e interpretare la realtà dell’estetica professionale attraverso le voci e le storie delle sue protagoniste.
1. La storia e l'impresa
Tutto inizia con un sogno e se, come diceva Walt Disney “Se potete sognarlo, potete farlo”, il successo di un centro estetico passa prima di tutto dalla persona. La persona, in questo prestigioso riconoscimento, è intelligenza di trasformare sé stessa senza paura di abbandonare abitudini consolidate ma con l’obiettivo di evolversi, è l’impegno nel proprio lavoro perseguito con coerenza e coraggio, è forza anticipatrice che sa adattarsi a un mondo in continuo cambiamento, è sacrificio e consapevolezza che le sconfitte accrescono e che gli errori sono fonte di creazione e consolidamento del proprio io.
Questo premio vuole celebrare l’importanza culturale che la figura professionale dell’estetista ha ricoperto nel corso del tempo, essere monito ed esempio di come un sogno può diventare impresa, soprattutto personale.
CHI PUO’ ISCRIVERSI
- Estetista titolare di un centro estetico aperto e in attività da almeno 10 anni.
CARATTERISTICHE DEL MATERIALE DA INVIARE
- Videomessaggio (durata: massimo 2 minuti) in cui l’estetista racconta la motivazione che l’ha spinta a candidarsi a questa categoria.
- Diploma di qualificazione professionale e attestati di partecipazione a corsi di formazione.
- Foto dell’estetista candidata ed eventualmente immagini dei momenti salienti della sua carriera professionale (incluse pubblicazioni o partecipazioni attive a congressi/eventi).
2. Innovazione e genialità per un'estetica evoluta
Chi è l’estetista del futuro? Spesso sentiamo parlare di estetica ‘evoluta’, ma cosa intendiamo con questo termine? Per noi di Mabella, da sempre al fianco delle professioniste della bellezza, significa avere la capacità e le competenze di vedere oltre l’inestetismo in sé, ma capire da dove arriva la problematica e che cosa l’ha generata. Ed ecco che qui arriva la genialità della professionista e la sua volontà di effettuare un’analisi profonda e interiore, capire e interpretare la richiesta oltre quello si manifesta a livello fisico.
Questo premio vuole celebrare l’estetista che, grazie ai suoi studi, alla sua formazione continua, alla ricerca costante su prodotti e tecniche unita alla personale intuizione, ha sviluppato la capacità di creare protocolli professionali innovativi e geniali, con l’obiettivo di lasciare un segno tangibile nella storia del nostro meraviglioso settore.
CHI PUO’ ISCRIVERSI
- Estetista titolare di un centro estetico
- Estetista dipendente di un centro estetico
- Estetista titolare e/o docente in una scuola di estetica d’eccellenza
CARATTERISTICHE DEL MATERIALE DA INVIARE
- Videomessaggio (durata: massimo 2 minuti) in cui l’estetista racconta la motivazione che l’ha spinta a candidarsi a questa categoria.
- Diploma di qualificazione professionale e attestati di partecipazione a corsi di formazione.
- Foto dell’estetista candidata.
- Materiale relativo al protocollo/metodo ideato
3. Managerialità e leadership
John Shook – scrittore ed ex manager Toyota – scrive che esistono tre diverse tipologie di leader: la prima rappresenta tutti quelli che dicono cosa fare, poi ci sono i leader che lasciano fare e, infine, ci sono le “guide”, ovvero coloro che hanno la sensibilità di aiutare il proprio gruppo a scoprire cosa fare e come farlo.
Anche l’estetista si pone oggi a essere una guida, una luce continua e affidabile all’interno della sua attività, grazie alla consapevolezza di sé e alla capacità di gestire e coordinare le nuove generazioni di professioniste, stimolandole a guardare con intelligenza il futuro.
Essere leader è trasmettere sicurezza, orientare i comportamenti in modo coerente e duraturo, perseguire la giusta strada insieme – mano nella mano e ponendosi sullo stesso piano – per raggiungere l’obiettivo, ma anche comprendere e motivare i propri collaboratori, facendoli sentire parte di un progetto comune.
Questo premio vuole celebrare l’estetista che con il suo operato ha superato la vecchia concezione di una figura professionale poco accreditata a livello culturale e manageriale, per trasformarsi in un’imprenditrice di successo… in una vera leader!
CHI PUO’ ISCRIVERSI
- Estetista titolare di un centro estetico con almeno 2 collaboratori
- Estetista responsabile del team in un centro estetico
- Estetista formatrice in ambito manageriale presso una scuola di estetica d’eccellenza/azienda del settore.
CARATTERISTICHE DEL MATERIALE DA INVIARE
- Videomessaggio (durata: massimo 2 minuti) in cui l’estetista racconta la motivazione che l’ha spinta a candidarsi a questa categoria.
- Diploma di qualificazione professionale e attestati di partecipazione a corsi di formazione
- Foto dell’estetista candidata e dei suoi collaboratori.
4. Nuove carriere
I numeri e le tendenze parlano chiaro: il mondo beauty prospera ed è in continua espansione, sentirsi bene e belli è infatti un desiderio che si sta affermando sempre più tra le persone di tutte le età. Le nuove opportunità di lavoro per l’estetista sono oggi numerose, con la possibilità di affermarsi anche al di fuori dello scenario del centro estetico tradizionale.
Navi da crociera, hotel e resort, villaggi vacanze, spa e centri termali, saloni di acconciatura e nail bar, studi medici e farmacie, aziende e scuole di formazione, fino alla collaborazione con studi fotografici o stilisti per la skincare e il make-up delle modelle. In questi contesti l’estetista dovrà essere competente non solo in una prospettiva tecnico-professionale, ma anche preparata ad accogliere le diverse esigenze culturali e di benessere di un pubblico in rapida evoluzione e sensibile alle prerogative di ognuno degli ambiti in cui si trova ad operare.
Questo premio vuole celebrare l’estetista che ha intrapreso una nuova carriera oltre la porta del centro estetico, affrontando una sfida senza precedenti!
CHI PUO’ ISCRIVERSI
- Estetista che lavora fuori dal centro estetico tradizionale.
CARATTERISTICHE DEL MATERIALE DA INVIARE
- Videomessaggio (durata: massimo 2 minuti) in cui l’estetista racconta la motivazione che l’ha spinta a candidarsi a questa categoria.
- Diploma di qualificazione professionale e attestati di partecipazione a corsi di formazione.
- Foto dell’estetista candidata.
- Testimonianze foto/video dell’ambiente di lavoro in cui l’estetista candidata opera.
5. Impegno nel sociale
Le estetiste impegnate nel sociale rappresentano un esempio concreto di come la bellezza possa essere messa al servizio del benessere collettivo. Queste professioniste dedicano tempo e competenze a iniziative solidali, offrendo trattamenti estetici a persone in difficoltà, come pazienti oncologici, vittime di violenza o individui in situazioni di disagio. Attraverso il loro lavoro, non solo migliorano l’aspetto fisico, ma regalano un momento di serenità e cura, contribuendo a ristabilire la fiducia e l’autostima di chi ne ha più bisogno.
Questo premio vuole sottolineare l’importanza di un’estetica che va oltre l’estetica, diventando un potente strumento di sostegno e inclusione sociale.
CHI PUO’ ISCRIVERSI
- Estetista titolare di un centro estetico
- Estetista collaboratrice di un centro estetico
- Estetista che sia stata impegnata, per almeno un anno, in progetti dedicati al sociale e/o al volontariato nel campo dell’estetica
CARATTERISTICHE DEL MATERIALE DA INVIARE
- Videomessaggio (durata: massimo 2 minuti) in cui l’estetista racconta la motivazione che l’ha spinta a candidarsi a questa categoria.
- Foto dell’estetista candidata.
- Descrizione dei progetti a cui ha partecipato
La selezione
Il metodo di selezione dei vincitori dei premi è lo stesso per tutte le categorie. Nella prima fase della selezione, attraverso l’analisi delle candidature, la Giuria decreterà i 3 migliori profili che verranno effettivamente nominati per il premio e saranno invitati alla Cerimonia di Premiazione che si terrà nell’ambito di MABELLAfest.
I Giudici selezioneranno, con voto non appellabile, il vincitore per ogni categoria. Il nome del vincitore verrà annunciato durante la Cerimonia di Premiazione.
Come partecipare
Una volta completata l‘iscrizione alla pagina ISCRIVITI, invia il materiale richiesto all’indirizzo festival@mabellaedizioni.it entro e non oltre venerdì 2 maggio 2025. Il materiale consegnato oltre questa data non verrà considerato valido ai fini della partecipazione al Premio.
La giuria
Nel Premio Mabella sono previste 5 categorie. Ad ogni categoria fanno capo uno o più membri della Giuria, i cui componenti sono stati individuati in base a criteri di eccellenza nella propria specializzazione e di profonda conoscenza del settore estetico-professionale.

Umberto Borellini, cosmetologo, autore e docente ha partecipato in qualità di relatore ai più importanti congressi internazionali nel campo della medicina estetica e della cosmetologia. Nella sua esperienza Umberto Borellini ha ricoperto e ricopre diversi ruoli, in ognuno dei quali porta la sua esperienza nel campo cosmetico come esperto e come professionista devoto al suo lavoro.

Gisberto Caccia, laureato in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche ad indirizzo biotecnologico, è stato impegnato in ambito farmaceutico per 12 anni. È cofondatore di .NaturaTre S.r.l società che ha come scopo la gestione etica e scientifica del settore dell’estetica. È docente di chimica e cosmetologia, presso vari enti formativi professionali specifici per l’ambito estetico. È direttore e docente di chimica e cosmetologia del percorso “AFEP” Alta Formazione per l’Estetica Professionale.

Elisabetta Casale è laureata in farmacia e ha un master in cosmetologia, oltre a una specializzazione in comunicazione e giornalismo scientifico, una consolidata esperienza consulenziale per comunicazione, marketing e sviluppo di linee cosmetiche per aziende nel settore cosmetico. Docente di “marketing cosmetico” presso il master Cosmast e “tecniche e comunicazione di vendita” presso il master SPC dell’Università di Ferrara, nonché formatrice per corsi di cosmesi e nutraceutica, per farmacisti ed estetiste. Da sempre ambasciatrice della cosmesi sostenibile.

Simone Ciolli, con la creazione di SC Spa Consulting, collabora con strutture wellness e aziende di settore ideando format di sviluppo per SPA Multidisciplinari e progetti strategici aziendali di SPA Division Management. In veste di formatore e divulgatore è docente in scuole professionali; scrive articoli di wellness management sui blog e sulle principali riviste specializzate.

Ivan Conversano nasce come massaggiatore nell’ambito estetico. Attraverso la formazione continuativa a cui ha preso parte e la passione verso le arti manuali, nel 2018 fonda European Massage Association, con cui crea eventi partecipativi internazionali per la divulgazione del massaggio.
Da 3 anni é impegnato come guida formativa del World Massage Meeting by Cosmoprof di cui é co-ideatore. Attualmente é impegnato nella formazione di massaggio avanzata in tutta Italia, chiamata Gaia rituals.

Ernesto Di Pietro è professore di biomeccanica della colonna vertebrale presso l’Università degli Studi di Milano.
” La bellezza è l’effetto collaterale della buona salute.
E’ attivo in prima persona nei corsi di alta formazione per le estetiste e per tutti i professionisti del settore. E’ l’ideatore del percorso formativo: “Il massaggio consapevole” che racchiude varie tecniche di terapie manuali per le estetiste.

Alex Gezzi studia filosofia e si laurea in medicina.
Sogna di diventare architetto e si specializza in dermatologia.
Mentre esercita la professione medica fa esercizi di teatro per poi fondare una compagnia teatrale il cui nome è una dichiarazione di intenti: TEATROSCIENZA.

Ilaria Mereu, CEO di About Aesthetics.
Per un formatore non è sufficiente fornire informazioni; è fondamentale invece far assorbire dei concetti, affinché questi vengano facilmente applicati, per trasformarsi in una competenza inconsapevole.
– Ilaria

Daniela Morandi, nutrizionista e naturopata, da più di 25 anni si occupa di nutrizione antinfiammatoria non solo in ambito benessere ma anche beauty; è anche Master Trainer P.N.E.I. e Farmacista. Le sue competenze spaziano dalla medicina naturale, alla formulazione di alimenti funzionali e allo sviluppo di integratori alimentari. Collabora con il Dr. Barry Sears negli Stati Uniti sia per lo studio di strategie nutrizionali che per la formulazione prodotti di nutrizione innovativi. Al di là delle competenze scientifiche, è anche una life e business coach, nonché formatore nei campi della nutrizione e dell’estetica, fornendo ai professionisti conoscenze e strategie all’avanguardia.

Angela Noviello è Direttore della Divisione Estetica del centro Milano Estetica e Direttore Italia e Coordinatore Europa OTI Oncology Training international Oncology Esthetics. Ha partecipato a numerosi corsi e training di aggiornamento nazionali ed in particolar modo internazionali. Numerosi soggiorni all’estero caratterizzano la sua esperienza in discipline quali massaggio, linfodrenaggio, endermologie, trucco, tecnologie applicate, tecniche gestionali, comunicazione e marketing.

Caterina Panzeri è CEO e fondatrice di KPCommunication 5.0, agenzia specializzata nel fornire supporto strategico, alle aziende del settore Beauty e Wellness, attraverso progetti personalizzati negli ambiti della formazione, della comunicazione, della consulenza e del coaching strategico. Laureata in Comunicazione e Marketing presso l’Università Statale di Milano, ha conseguito specializzazioni in Marketing e Comunicazione integrata e Lean Organization. È certificata Business Coach, Neuro-Link Practitioner, Coach Practitioner ICF e PNL Practitioner.

Andrea Scevarolli è esperto di tecniche di vendita, comunicazione e reti commerciali. Nel 2017 ha fondato una società per portare soluzioni di welfare integrato alle persone ed è stato eletto vice presidente di due Società di Mutuo Soccorso. Dal 2021 è coinvolto nella crescita di Poliestetico di Milano come General Manager e membro del consiglio di amministrazione. Dal 2024 ha assunto anche il ruolo di Direttore del Comitato Scientifico per l’evento fieristico Beauty To Business Summit, dedicato ai player di filiera nel settore Beauty.

Docente presso il Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie dell’Università di Ferrara, la Prof.ssa Silvia Vertuani vanta una expertise trentennale nei settori della chimica farmaceutica, tossicologica e chimica cosmetica. Specialista e dottore di ricerca in Scienze e Tecnologie Cosmetiche, la sua attività scientifica ha portato a oltre 100 pubblicazioni scientifiche internazionali (SCOPUS) e una trentina di brevetti. E’ titolare degli insegnamenti di Chimica Farmaceutica e Tossicologica 1, Chimica cosmetica e cosmeceutica e di Principi di Chimica Cosmetica.

Giovanni Vota, ingegnere elettronico e informatico, imprenditore, Spiritual Quantum Coach, ipnotista spirituale nonché docente e autore di varie pubblicazioni sportive scientifiche e spirituali.Si occupa di tutto ciò che riguarda la possibilità di crearsi la propria vita attraverso la moderne scienze e tecnologie e le antiche spiritualità.